Nov
24
Componenti delle scarpe da running – anatomia della scarpa che ogni atleta dovrebbe conoscere
- 24 Novembre 2025
- 0 Comment(s)
La conoscenza delle parti di una scarpa da running aiuta gli atleti a prendere decisioni appropriate sulle scarpe da utilizzare durante la performance e per la prevenzione degli infortuni. Una scarpa da running oggi è una combinazione di materiali e tecnologie che gestiscono il movimento, assorbono gli impatti e trasmettono le forze in modo efficace. I marchi leader suddividono i componenti delle scarpe da running in tomaia, intersuola e suola, ognuno ottimizzato per comfort, stabilità o velocità. Per una suddivisione più pratica delle parti di una scarpa da running e della loro funzionalità, consulta questa panoramica tecnica dell’anatomia della scarpa da running. Qui descriviamo gli impatti delle decisioni di design su calzata, ammortizzazione e durata.
Perché è importante capire l’anatomia della scarpa?
Conoscere i componenti di una scarpa da running aiuta ad abbinare le caratteristiche della scarpa agli obiettivi di allenamento. Una intersuola stabile favorisce i runner più pesanti e chi tende a iperpronare. Una suola flessibile aiuta il rapido cambio di passo per i corridori, e tomaie scelte correttamente migliorano la calzata e riducono le vesciche. Clinici e allenatori utilizzano l’anatomia per limitare il rischio di infortuni e per prescrivere scarpe adatte ai diversi tipi di appoggio. Comprendere la struttura della scarpa aiuta anche gli atleti a capire quando la scarpa è usurata e deve essere sostituita.
3 componenti delle scarpe da running che devi conoscere
La tomaia
La tomaia blocca il piede e controlla la calzata, influenzando traspirabilità, contenimento e comfort. La gamma delle tomaie varia da sovrapposizioni minime per modelli da gara a strutture imbottite e di supporto per modelli stabili. Le tomaie moderne bilanciano leggerezza e struttura. I materiali comuni includono knit e mesh ingegnerizzati che si adattano alla forma del piede senza aggiungere volume. Una tomaia adeguata previene punti caldi e migliora la sensazione durante lunghi chilometri.
Knit
Le tomaie in knit utilizzano filati intrecciati per offrire una calzata simile a un calzino. Si allungano dove il piede necessita flessibilità e bloccano dove serve supporto. I knit riducono le irritazioni delle cuciture e il peso. Sono indicate per corse a ritmo medio e scarpe ammortizzate, offrendo comfort e contenimento moderato.
Mesh ingegnerizzata
La mesh ingegnerizzata presenta una maggiore densità di filati dove il supporto è essenziale e maggiore apertura dove conta la traspirabilità. Questo materiale offre struttura senza sovrapposizioni rigide. Aiuta a mantenere il piede fresco e stabile durante ritmi variabili. Molti modelli da allenamento quotidiano utilizzano mesh ingegnerizzata per una calzata bilanciata.
Mesh jacquard
La mesh jacquard combina tessitura a motivi con rinforzi mirati. Il risultato è durabilità nelle zone soggette a usura e ventilazione altrove. Lo jacquard appare spesso nelle scarpe da performance che richiedono un mix di traspirabilità e integrità strutturale.
L’intersuola
L’intersuola è il cuore di una scarpa da running: assorbe l’impatto e restituisce energia. La sensazione dipende dal design dell’intersuola: reattiva, stabile, rigida o morbida. EVA, TPU e schiume proprietarie sono esempi di materiali comuni. Geometria dell’intersuola, stack height, forma rocker e caratteristiche mediali influenzano l’andatura e la cadenza. Una buona combinazione di intersuola può aiutare a ridurre l’affaticamento e migliorare l’efficienza.
Medial post
Il medial post è un materiale più rigido posizionato nella parte interna dell’intersuola. Riduce l’eccessiva rotazione verso l’interno (iperpronazione). Questo inserto offre supporto controllato senza l’uso di strutture esterne pesanti. I medial post si adattano ai runner che necessitano supporto lieve o moderato in modo stabile e prevedibile.
Piastre da performance
Le piastre da performance sono strati sottili e rigidi inseriti nell’intersuola. Le piastre in fibra di carbonio o materiali compositi aggiungono propulsione limitando la flessione del mesopiede e migliorando il trasferimento di energia. Creano una spinta reattiva e aiutano a mantenere la velocità sulle distanze di gara. Le piastre compaiono nelle moderne scarpe da gara e da performance.
Rock plate
La rock plate è un inserto più rigido progettato per proteggere il piede da oggetti appuntiti e distribuire la pressione sulla suola. Le scarpe da trail e ultra utilizzano spesso rock plate. Proteggono i piedi sensibili e aggiungono rigidità che aiuta la spinta su terreni irregolari.
La suola
La suola è la parte che entra in contatto con il terreno, e il materiale e il disegno del battistrada determinano trazione e usura. Le suole possono essere leggere, realizzate in gomma soffiata; durevoli, con gomma al carbonio; oppure specifiche per trail, con tasselli. La suola corretta può anche prevenire scivolamenti e migliorare l’efficienza su diverse superfici.
Tasselli
Le scarpe da trail hanno sporgenze sulla suola che affondano nel terreno morbido: sono i tasselli. Tasselli più profondi e aggressivi migliorano la trazione nel fango. Tasselli piccoli sono adatti a percorsi compatti dove velocità e grip sono essenziali.
Scanalature di flessione
Le scanalature di flessione sono linee nella suola ritagliate per guidare la flessione naturale del piede. Curvano la scarpa dove dovrebbe piegarsi, rendendola più confortevole e facilitando la spinta in avanti. Le scanalature posizionate correttamente assicurano un movimento normale del piede.
Chiodi
Per ottenere la migliore trazione su pista e campi di cross-country, le suole chiodate dispongono di punte metalliche rimovibili o integrate. Le piastre chiodate e le punte servono a trasferire la potenza al terreno nel modo più diretto possibile, evitando slittamenti. Devono essere selezionate in base alle regole della gara e della superficie.
Conclusione
Comprendendo i componenti delle scarpe da running e la loro struttura, gli atleti possono trovare la scarpa giusta per adattarsi alla loro andatura, ai loro obiettivi e al terreno. Guarda oltre il branding e considera la tomaia e l’intersuola per la stabilità e l’ammortizzazione attese, e la suola per la trazione necessaria. Se la suola o l’ammortizzazione risultano molto usurate, sostituisci le scarpe. Inoltre, puoi abbinare le tue scarpe a capi sportivi personalizzati realizzati da marchi affidabili come TD Sportswear. Aiutiamo gli atleti a prendere decisioni informate sull’attrezzatura.