Lana merino per l’abbigliamento sportivo: perché alcuni runner preferiscono la lana merino ai tessuti sintetici
- 24 Agosto 2025
- 0 Comment(s)
Entrando in qualsiasi negozio di articoli per la corsa, vedrai una parete di capi realizzati con tessuti sintetici tecnici e lucidi. Sono stati lo standard per anni, ma ultimamente qualcosa di diverso sta catturando l’attenzione dei runner esperti: la lana merino per l’abbigliamento sportivo.
Questa non è la lana ruvida e pungente del maglione che ricordi da bambino. La moderna lana merino è morbida, fine e progettata per garantire prestazioni. È una fibra naturale, proveniente dalla pecora Merino (che produce alcune delle migliori lane al mondo), e spesso funziona meglio delle fibre sintetiche ad alta tecnologia.
È affascinante come la lana merino per l’abbigliamento sportivo risponda al corpo e all’ambiente. Ti aiuta a rimanere fresco durante una corsa mattutina fredda o caldo durante uno sprint pomeridiano sotto il sole; questo materiale regola la temperatura, combatte i cattivi odori e ti fa sentire al meglio, chilometro dopo chilometro. Eppure, sempre più atleti si stanno spostando verso i sintetici. Perché? Diamo un’occhiata.
Top 5 motivi per preferire la lana merino per l’abbigliamento sportivo
Regolazione naturale della temperatura
La lana merino per l’abbigliamento sportivo funziona come un controllo climatico integrato. Ogni fibra è progettata per trattenere il calore quando fa freddo e trasferirlo quando fa caldo. Ciò significa meno cambi di abbigliamento e minore rischio di surriscaldamento. Inoltre, secondo la Woolmark Company, la lana merino può mantenere la temperatura della pelle fino a 2°C più fresca con il caldo e fino a 4°C più calda con il freddo rispetto ai tessuti sintetici.
Capacità di assorbimento dell’umidità
Il sudore è inevitabile, ma ciò che conta è come reagisce il tuo abbigliamento. La lana merino può assorbire fino al 30% del proprio peso in acqua senza dare la sensazione di umidità. Lo fa allontanando il sudore dalla pelle e permettendo la sua naturale evaporazione. Inoltre, la lana merino negli indumenti da corsa non trattiene gli odori come i sintetici, poiché le fibre resistono alla proliferazione batterica, mantenendoti più fresco anche durante le corse più lunghe.
Comfort superiore
Quando si parla di comfort, la lana merino ha un vantaggio innegabile sui materiali sintetici. Le fibre hanno solitamente un diametro inferiore ai 24 micron, molto più fini di un capello umano, e possono quindi essere indossate a diretto contatto con la pelle. L’elasticità della lana merino si adatta ai tuoi movimenti e non li limita, sia che tu stia correndo all’aperto, in salita o su lunghe distanze.
Leggera ed elastica
Uno dei grandi punti di forza della lana merino è il calore senza ingombro. Un sottile strato di merino può tenerti al caldo anche nei mesi più freddi quanto un capo sintetico più spesso. È flessibile e dimostra che il miglior tessuto per l’abbigliamento da corsa non deve essere pesante o rigido – ideale per i runner che amano la libertà di movimento.
Protezione solare
Le lunghe sessioni di allenamento equivalgono anche a una prolungata esposizione al sole. La lana merino offre una protezione solare naturale con fattore UPF compreso tra 20 e 50, a seconda dello spessore e della tessitura del tessuto. Questa protezione UV intrinseca manca a molti tessuti sintetici, rendendo il merino una scelta più intelligente per le corse sui sentieri.
Conclusione
La scelta tra lana merino e tessuti sintetici è una questione di preferenze personali. Tuttavia, quando si parla di resistenza agli odori, regolazione naturale della temperatura e comfort, il merino è difficile da eguagliare. La lana merino per l’abbigliamento sportivo funziona in ogni condizione climatica, può durare anni se trattata con cura ed è anche biodegradabile, a vantaggio dell’ambiente. Questa combinazione la rende il materiale preferito da molti runner per un abbigliamento da corsa performante ed ecologico. E con marchi di fiducia come TD Sportswear, puoi fare un passo in più e creare capi sportivi personalizzati che rispecchino il tuo stile e le tue esigenze, per assicurarti di apparire e sentirti al meglio, rispettando allo stesso tempo l’ambiente.
Domande frequenti
Che cos’è la lana merino?
È una fibra morbida e fine proveniente dalla pecora Merino. Solitamente con uno spessore inferiore ai 24 micron, è più fine della lana comune, naturalmente traspirante e biodegradabile, il che la rende perfetta per l’abbigliamento sportivo.
Come si ottiene la lana merino?
La tosatura rimuove il vello una o due volte l’anno senza ferire l’animale. Una pecora Merino produce ogni anno 3–5 chilogrammi di lana, sufficienti per realizzare diversi capi di abbigliamento ad alte prestazioni.
La lana merino è migliore dei tessuti sintetici per la corsa?
Per la maggior parte dei runner, sì. La lana merino negli indumenti da corsa regola la temperatura, gestisce l’umidità e resiste agli odori. Può assorbire fino al 30% del proprio peso in umidità, mentre i sintetici ne trattengono in genere solo il 5–7%.
La lana merino mantiene freschi con il caldo?
Sì. La lana merino dissipa il calore e favorisce la ventilazione. Studi della Woolmark Company indicano che l’abbigliamento in merino mantiene una temperatura corporea costante anche con temperature superiori a 27°C (80°F).