6 peggiori prodotti di abbigliamento sportivo – cosa non indossare durante l’allenamento
- 8 Ottobre 2025
- 0 Comment(s)
Quando si parla di allenamenti, tutti noi investiamo tempo nel training e dovremmo dedicare la stessa attenzione a ciò che indossiamo in palestra. L’industria globale dell’abbigliamento sportivo supera miliardi di dollari ed è guidata da tessuti performanti che consentono ad atleti e appassionati di fitness di ottenere il massimo da ogni allenamento. Scegliere l’equipaggiamento sbagliato influisce su comfort, prestazioni e, talvolta, sul rischio di infortuni, non sullo stile. Per comprendere il contesto: il mercato dell’abbigliamento sportivo è stato recentemente valutato a diverse centinaia di miliardi e continua a crescere, dimostrando quanto oggi ci si aspetti che l’attrezzatura performi. Questo articolo mostra i peggiori prodotti di abbigliamento sportivo da evitare. Spiega perché danneggiano il tuo allenamento e come sostituirli con alternative più intelligenti. Continua a leggere per smettere di commettere errori con l’abbigliamento sportivo e ottenere di più da ogni sessione.
Come l’abbigliamento sportivo influisce sulle prestazioni
Ciò che indossi influenza la regolazione della temperatura, l’attrito, il movimento e l’igiene. I tessuti performanti allontanano il sudore e sono leggeri anche quando bagnati. Ridurre sfregamenti e consentire libertà di movimento diminuisce le distrazioni. L’abbigliamento inadatto spreca energia e accorcia le sessioni. In sintesi: il tessuto giusto e una buona vestibilità rendono più efficienti.
6 peggiori prodotti di abbigliamento sportivo da non indossare durante l’allenamento
Abbigliamento 100% cotone
Il cotone assorbe il sudore ma non lo evapora, lasciandolo sulla pelle. Questo provoca pesantezza, prurito e sensazione di freddo dovuta al sudore. Durante allenamenti lunghi o intensi, il cotone trattiene l’umidità sulla pelle e rallenta l’evaporazione. Meglio usare tessuti sintetici traspiranti o miscele leggere di poliestere, nylon e materiali con spandex per elasticità.
Scarpe vecchie
Le scarpe sono fondamentali per stabilità e assorbimento degli urti. Le suole si appiattiscono e l’ammortizzazione si deteriora. Scarpe usurate alterano l’allineamento del piede e aumentano il rischio di infortuni. Per la corsa, sostituire le scarpe ogni circa 500–650 km o prima se si notano segni di usura irregolare. Non forzare scarpe visibilmente consumate.
Abbigliamento con cuciture esposte
Cuciture e punti grossolani premono continuamente sulla pelle, causando sfregamento, vesciche e irritazioni, soprattutto sotto le ascelle o intorno al reggiseno sportivo. Cercare cuciture flatlock o bordi termosaldati. Se un capo irrita già in negozio, peggiorerà durante una sessione lunga o intensa.
Reggiseno sportivo mal posizionato
Un reggiseno sportivo mal aderente può compromettere le prestazioni. Il sostegno insufficiente aumenta il rimbalzo e il disagio, causando dolore durante e dopo l’allenamento. Il reggiseno giusto riduce il movimento, previene sfregamenti e consente concentrazione. Prodotti scadenti come questi possono causare problemi ai tessuti o al seno nel lungo periodo.
Make-up
Il trucco può sembrare estetico, ma intrappola sudore, oli e batteri. Lo sporco e i batteri accumulati possono ostruire i pori causando irritazioni o brufoli. I dermatologi consigliano di non truccarsi durante l’allenamento o di usare prodotti leggeri e non comedogenici quando necessario. È consigliato lavarsi il viso dopo l’allenamento.
Gioielli
Anelli, bracciali e collane lunghe possono impigliarsi nelle attrezzature. I metalli possono piegarsi e il sudore può irritare la pelle. I gioielli trattengono batteri o reagiscono col sudore, provocando dermatiti in soggetti sensibili. Per sicurezza e igiene, rimuovere i gioielli.
Conclusione
Il tuo abbigliamento sportivo non deve essere un ostacolo, ma migliorare le tue prestazioni. Evita i peggiori prodotti, come magliette in cotone per HIIT, scarpe da corsa vecchie e indumenti che causano sfregamento, umidità o limitano i movimenti. Scegli tessuti traspiranti che allontanano l’umidità e vestibilità adeguata. Adatta i capi all’attività: ciò che funziona per lo yoga potrebbe non essere adatto agli sprint.
Piccoli accorgimenti, come sostituire scarpe vecchie, preferire cuciture termosaldate, usare reggiseni sportivi adatti, togliere gioielli e evitare fondotinta pesante, costano poco e salvano tempo, dolore e prestazioni. Hai bisogno di aiuto per scegliere l’abbigliamento giusto per obiettivi e postura? TD Sportswear testa e seleziona abbigliamento e scarpe personalizzate per allenamento e gare. Visita TD Sportswear per consigli e prodotti performanti.
Domande frequenti sui peggiori prodotti di abbigliamento sportivo
Quali vestiti non dovresti indossare in palestra?
Evita magliette 100% cotone durante allenamenti intensi e capi con cuciture ruvide o esposte. Non indossare scarpe vecchie o abbigliamento che scivola o causa sfregamento. Rimuovi gioielli e trucco pesante prima dell’allenamento.
Qual è il peggior tessuto per l’abbigliamento sportivo?
Il cotone al 100% è il peggiore per allenamenti sudati. Trattiene l’umidità sulla pelle aumentando sfregamento e peso. Meglio scegliere miscele traspiranti o tessuti sintetici performanti.
Indossare abbigliamento sportivo sbagliato può causare infortuni?
Sì, scarpe vecchie o non supportive alterano l’allineamento e aumentano il rischio di stiramenti. Abbigliamento troppo largo o non aderente può impigliarsi o limitare i movimenti. La mancanza di sostegno aumenta fatica e rischio di infortuni. La giusta vestibilità riduce questi pericoli.
Perché il cotone è negativo per gli allenamenti?
Il cotone assorbe sudore senza allontanarlo, trattenendo l’umidità sulla pelle. Il raffreddamento causato dal sudore, insieme all’aumento di sfregamento e batteri, lo rende poco adatto per allenamenti intensi o lunghi.