Le scarpe da tennis prevengono davvero gli infortuni?
- 20 Settembre 2025
- 0 Comment(s)
Il tennis è uno sport veloce, caratterizzato da rapidi movimenti laterali, arresti improvvisi e cambi di direzione repentini. Le ricerche indicano che gli infortuni si verificano in media da 1,0 a 6,0 ogni 1000 ore di gioco, a seconda del livello e della modalità. Gli infortuni sono frequenti e meritano attenzione. La scelta delle calzature giuste è fondamentale. Le scarpe da tennis adeguate supportano i movimenti laterali, offrono protezione dagli impatti e aumentano la trazione. La combinazione di queste caratteristiche riduce alcuni rischi come gli infortuni da sovraccarico e le distorsioni alla caviglia. Questa guida descrive i principi delle scarpe da tennis corrette, le tipologie principali e i motivi per cui un paio adatto può aiutare a ridurre il rischio di infortuni. Quindi, le scarpe da tennis prevengono davvero gli infortuni?
Tipi di scarpe da tennis
Scarpe per terra battuta
Le scarpe per terra battuta sono progettate con un obiettivo principale: mantenere i giocatori stabili su una superficie che tende a far scivolare. Devono avere una suola esterna a spina di pesce o con scanalature fini, che non solo garantisce una buona trazione, ma impedisce anche alla terra di attaccarsi alla suola. Questo permette ai giocatori di scivolare in maniera controllata durante il colpo, invece di scivolare in modo casuale. Il battistrada aiuta a trovare l’equilibrio tra presa e scivolamento, rendendo i movimenti fluidi e stabili.
Scarpe per campi duri
I campi duri sono i più diffusi e rappresentano le superfici più rigide, che esercitano una forte pressione su piedi e articolazioni. Per questo motivo le scarpe per campi duri sono progettate per essere robuste e di supporto. Hanno una suola spessa capace di resistere all’asfalto o al cemento, e ammortizzatori che proteggono piedi, ginocchia e caviglie. Le intersuole sono più rigide, assorbono gli urti ma permettono comunque movimenti rapidi e reattivi. Altre caratteristiche comprendono rinforzi sulla punta e tomaie resistenti, per sopportare gli arresti, le ripartenze e gli scivolamenti tipici dei campi duri.
Scarpe per erba
I campi in erba sono rapidi, scivolosi e generalmente irregolari, quindi trazione e stabilità diventano le massime priorità. Le scarpe da tennis per erba hanno suole speciali con piccoli tacchetti o borchie a profilo basso che non danneggiano il manto erboso. Queste piccole sporgenze offrono una presa sicura, sia durante la corsa, la rotazione o persino sull’erba bagnata. Un’altra caratteristica importante è la stabilità, poiché l’erba tende a deformarsi sotto pressione; queste scarpe mantengono il piede ben fermo e riducono il rischio di torsioni alla caviglia. La loro costruzione bassa consente reazioni più rapide e un miglior equilibrio durante gli scambi veloci.
Perché è importante scegliere le scarpe da tennis giuste?
Prestazioni migliori
Le scarpe da tennis giuste migliorano la presa e permettono un gioco di gambe più rapido e preciso. Una trazione adatta alla superficie consente ai giocatori di spingersi con sicurezza. Una migliore aderenza riduce le scivolate e i passi correttivi in eccesso che causano affaticamento e rischi. In breve, prestazioni e sicurezza vanno di pari passo.
Prevenzione degli infortuni
Molti infortuni nel tennis riguardano gli arti inferiori: distorsioni alla caviglia, dolori alle ginocchia e problemi plantari sono i più comuni. Studi e osservazioni cliniche mostrano che gli infortuni alla caviglia restano molto diffusi sul campo. Scarpe laterali stabili, progettate con un’ammortizzazione adeguata, riducono le forze e i movimenti incontrollati che spesso portano a questi infortuni. Sebbene le scarpe non siano una protezione completa, riducono la probabilità di infortuni frequenti legati al tipo di calzatura.
Design specifico per la superficie
Una singola scarpa non può essere ottimale per ogni campo. I campi duri richiedono maggiore ammortizzazione e una suola resistente. La terra battuta necessita di un battistrada che elimini il materiale superficiale. L’erba richiede tacchetti e maggiore controllo laterale. Usare la scarpa giusta per la superficie riduce i danni da usura e abbassa il rischio di scivolate improvvise o sovraccarichi cronici. Studi sul gioco professionistico mostrano che i modelli di infortuni variano in base alla superficie, confermando la necessità di calzature specifiche.
Come le scarpe prevengono gli infortuni in pratica
- Supporto laterale: Pareti rinforzate e intersuole stabili limitano le distorsioni alla caviglia durante i movimenti improvvisi.
- Ammortizzazione: Intersuole adeguate assorbono gli impatti e riducono lo stress su ginocchia e zona lombare nei campi duri.
- Trazione: I disegni della suola evitano scivolate e riducono le cadute incontrollate.
- Calzata: Una calzata sicura limita i movimenti interni del piede, prevenendo vesciche e traumi alle dita.
Questi elementi costituiscono la base della prevenzione degli infortuni grazie alle scarpe da tennis. Lavorano insieme per ridurre sia gli infortuni improvvisi che i problemi da sovraccarico progressivo.
Conclusione
Le migliori scarpe da tennis per prevenire gli infortuni non sono semplici scarpe sportive nell’aspetto. Riducendo gli urti, aumentando la stabilità e adattando la trazione alla superficie di gioco, contribuiscono a diminuire il rischio di infortuni. Nessuna scarpa può eliminare del tutto l’impatto di un colpo, ma un utilizzo intelligente basato su superficie, calzata e supporto offre ai giocatori un vantaggio protettivo concreto. Per giocare con le scarpe più adatte alla prevenzione degli infortuni, è meglio testarle sul campo, sostituire i vecchi modelli in tempo e valutare una calzata professionale in caso di problemi ai piedi. Per i giocatori che cercano un equipaggiamento orientato alle prestazioni, TD Sportswear offre abbigliamento da tennis personalizzato, progettato per unire comfort, resistenza e prevenzione degli infortuni.